Anticamente Sarzana era protetta da una cinta muraria difesa da una serie di torrioni che costituivano l’accesso al borgo.
Di quella struttura originale, sono giunti fino a noi quattro di quelle fortificazioni.
Il Torrione San Francesco faceva parte dell’ex Convento Francescano che fu riadattato a fortino dalle truppe Genovesi nel 1487 durante la Guerra di Serrezzana contro i Fiorentini.
Il Torrione Stella e il Torrione genovese, entrambi situati a Porta Parma ebbero anch’essi un ruolo importante nella difesa della città contro Lorenzo il Magnifico. Sul bastione del primo è ancora visibile San Giorgio che uccide il drago, simbolo del Banco genovese che comprò la città .
Il Torrione Testaforte si trova vicino a Porta Nuova o di San Bartolomeo, meglio conosciuta come Porta Romana, a Sud della Cittadella, attraversati i giardini di piazza Cesare Battisti. Fu costruito nel 1513 dal podestà sarzanese Luchino Stella.